fbpx

Cambiare non è il cambiamento perché per fare alcune scelte bisogna essere pronti.

Riprendendo un mio post che ha avuto particolarmente successo, approfitto per rispondere ad una mia lettrice che mi ha scritto via mail. Cambiare è un’azione che può essere abbastanza rapida. Puoi trovare un nuovo lavoro, sostituire un partner, frequentare nuove amicizie, scegliere una nuova casa. Puoi decidere di farlo in un tempo ben preciso e non è detto che porti ad una totale soddisfazione.

Il cambiamento è un processo che inizia dalla consapevolezza, a cui seguono una serie di modifiche dei comportamenti e degli atteggiamenti. Non si può dare un tempo al cambiamento. E’ una trasformazione, un viaggio senza meta. Se non sei pronto, rischi di andare incontro ad un cambiamento ostile.

Anna (questo è un nome di fantasia per rispettare la privacy della persona che mi ha scritto)  lavora in un contesto nocivo per il suo benessere  psico-fisico. Le persone che è obbligata a vedere tutti i giorni portano energia negativa e lavorare in questo stato diventa giorno dopo giorno sempre più pesante.

La parte creativa di Anna cerca nell’amore la realizzazione di sé, pensa continuamente ad una persona che sente non essere coinvolta come vorrebbe. Anna vuole stare bene e quindi desidera un cambiamento.

Tutti vorremmo cambiare delle situazioni che ci creano malessere, molte persone lo fanno rapidamente, altre hanno bisogno di molto tempo. Cambiare porta davvero ad una piena felicità? E poi…Perché alcune persone non riescono nemmeno ad uscire da situazioni di sofferenza?

L’esigenza di un cambiamento parte da un’insoddisfazione che può provenire da una situazione esterna o da una condizione interna. L’insoddisfazione tende a generare un processo creativo che fa nascere un bisogno. Il desiderio è la spinta per il cambiamento. Se la nuova esigenza, non ha una forte motivazione, rimane qualcosa di evanescente, rimane un sogno.

Il cambiamento avviene attraverso la volontà, la volontà si esprime con l’azione. Se le azioni necessarie per farlo diventano difficili da fare è perché abbiamo due elementi che non ci aiutano: scarsa motivazione e resistenze.

Se la posta in gioco è la propria vita o quella di un figlio, probabilmente le resistenze vengono abbattute in un istante, perché l’istinto di sopravvivenza è una delle più grandi motivazioni che l’uomo può provare.

Se la voglia di cambiare una situazione nasce  da un’insoddisfazione, il cambiamento può avvenire più facilmente se la motivazione spinta dal desiderio e non per uscire da uno stato di sofferenza.

Le resistenze sono generalmente queste:
  • Tempo: se per raggiungere il proprio obiettivo si dilatano i tempi, la motivazione tende ad indebolirsi e nascono altri desideri
  • Tentazioni: la vita è fatta di imprevisti e di nuove opportunità. Difficile mantenere la rettitudine nel perseguire il proprio obiettivo.
  • Giustificazioni: la mente trova sempre una scusa per non uscire dalla zona di confort
  • Giudizio: Il giudizio verso sé stessi e verso gli altri può essere sabotante per un vero cambiamento
  • Reattanza: a volte tendiamo a fare il contrario di ciò che ci suggeriscono gli altri, soprattutto se sono famigliari.
  • Resilienza: c’è chi sa essere resiliente anche in una situazione che non porta alla felicità.
  • Mancanza di competenza: non può esserci un cambiamento senza le informazioni che servono al processo di cambiamento
  • Abitudine: vivere le proprie azioni in modo inconsapevole, senza avere la lungimiranza di prevederne le conseguenze è uno dei motivi più frequenti della mancanza di cambiamento.

Cambiare qualcosa nella propria vita quando si è sereni è segno di benessere, se per farlo entriamo in uno stato di stress molto forte probabilmente l’obiettivo è troppo alto per le proprie risorse. Meglio pianificare piccoli step di miglioramento. L’attenzione e il successo arrivano sul processo di cambiamento necessario per raggiungere lo scopo.

Vuoi essere protagonista di un cambiamento di successo? Scrivimi e raccontami la tua storia, ti risponderò personalmente.

Share This